L’estrattore a freddo di fascia media Philips Microjuicer è poco ingombrante, per tanto è ideale per coloro che hanno uno spazio ridotto in cucina. Tuttavia, il vero punto di forza di tale apparecchio è l’innovativa tecnologia MicroMasticating, che permette di spremere il succo al meglio da una grande quantità di alimenti. Inoltre, è facile da utilizzare e da pulire, dato che i vari componenti possono essere lavati anche in lavastoviglie.

Sei interessato all’acquisto di questo prodotto del marchio Philips, ma vuoi avere ulteriori informazioni utili, al fine di attuare una scelta il più possibile mirata? Di seguito riportiamo la nostra recensione completa di scheda tecnica. Hai poco tempo per dilungarti nella lettura? Passa direttamente alla parte dedicata alle conclusioni, che presenta in maniera sintetica tutti gli aspetti più importanti del modello Microjuicer.

Eccellente tecnologia di estrazione e pulizia facile e rapida

Il modello di estrattore HR1864/80 dell’azienda Philips, conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, si distingue soprattutto per la presenza dell’innovativa tecnologia MicroMasticating, sviluppata in collaborazione con l’università di Innsbruck. Essa tiene in considerazione il fatto che la frutta e la verdura sono caratterizzate da svariate migliaia di cellule che contengono succo, vitamine ed altre sostanze fondamentali per il benessere dell’organismo, come minerali, oligoelementi ed enzimi.

Questa particolare tecnologia di Philips permette di aprire le cellule e di ottenere il massimo dai propri ingredienti preferiti, trasferendo fino al 90% della frutta e della verdura nel bicchiere, senza sprechi. Non ci sono limitazioni per quanto riguarda gli alimenti da utilizzare. Infatti, è possibile preparare succhi deliziosi con frutta e verdura morbida e dura, ma anche con ingredienti ricchi di amido, dai quali, normalmente, è difficile estrarre il succo, come banane e mango.

Tuttavia, giacché anche le foglie e le erbe sono indispensabili per garantire il massimo benessere, è possibile inserirle in questo apparecchio, come grano e spinaci. Ma si possono utilizzare anche alcuni tipi di frutta a guscio, come le mandorle, per preparare un salutare latte vegetale. Vale la pena di sottolineare anche la funzione pre-clean, un programma speciale che estrae le ultime gocce di succo rimaste nell’estrattore, mentre esegue la pulizia della parte interna dell’apparecchio.

Del resto, la manutenzione di Microjuicer è facile e rapida, grazie ai componenti semplici da estrarre e senza bordi ed alla possibilità di inserire il tutto in lavastoviglie. A ciò si aggiunge anche l’innovativo sistema senza setaccio con filtro a pettine, che consente una pulizia rapida con un solo risciacquo e senza spazzole apposite, in meno di un minuto.

Philips HR1894/80 Microjuicer
  • Tecnologia MicroMasticating sviluppata in collaborazione con l'università di Innsbruck
  • Processo in 3 fasi: taglia in pezzi molto piccoli fin dall'inizio, spreme e omogeneizza frutta e...
  • QuickClean: sistema senza setaccio con filtro a pettine per una pulizia semplice e veloce con un...

Estrattore poco ingombrante con tutte le parti integrate

Il design ottimizzato, che prevede una larghezza di soli 11 cm, permette di tenere l’estrattore Microjuicer sul piano di lavoro, pronto all’uso in qualunque momento. Inoltre, questo apparecchio necessita di poco spazio, anche perché tutte le parti necessarie sono integrate e non ci sono componenti esterne da aggiungere.

L’erogazione del succo direttamente nel bicchiere permette di personalizzare ciascun succo e di prepararlo tenendo conto del gusto dei propri famigliari od ospiti, in modo da evitare l’utilizzo e la pulizia di parti non necessarie e da riuscire a mantenere pulita la cucina.

Un altro aspetto su cui vale la pena di soffermarsi è che tutte le piccole parti removibili dell’estrattore, come il pestello, il vassoio ed il recipiente per il succo, possono essere conservate dentro il contenitore per gli scarti. In questo modo è possibile tenere tutti gli elementi al sicuro, sapendo sempre dove trovarli in caso di necessità.

VANTAGGI

  • Design compatto ed accattivante
  • Erogazione del succo direttamente nel bicchiere
  • Blocco di sicurezza
  • Pulizia semplice e rapida
  • Sistema senza setaccio con filtro a pettine
  • Piedini antiscivolo
  • Pratico sistema anti-goccia
  • Le parti removibili possono essere conservate nel contenitore polpa
  • Ricettario in dotazione
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo

SVANTAGGI

  • É necessario tagliare la frutta e la verdura a piccoli pezzi prima di inserirle nell’estrattore
Philips HR1894/80 Microjuicer
  • Tecnologia MicroMasticating sviluppata in collaborazione con l'università di Innsbruck
  • Processo in 3 fasi: taglia in pezzi molto piccoli fin dall'inizio, spreme e omogeneizza frutta e...
  • QuickClean: sistema senza setaccio con filtro a pettine per una pulizia semplice e veloce con un...

SCHEDA TECNICA

  • Peso: 998 g
  • Dimensioni: 43,3 x 35,9 x 16 cm
  • Colore: bianco
  • Potenza: 200 W
  • Capacità: 1 l
  • Voltaggio: 220-240 V
  • Frequenza: 50-60 Hz
  • Materiale: plastica
  • Spegnimento automatico: no

Conclusioni

Philips Microjuicer è un estrattore di succo a freddo, che si caratterizza per un ottimo rapporto qualità-prezzo. Infatti, è in grado di preparare succhi di frutta e di verdura gustosi e ricchi di nutrienti, ideali per apportare ogni giorno all’organismo vitamine, minerali, enzimi ed oligoelementi. Il costo iniziale è abbastanza competitivo, anche se non è accessibile a tutti. Di fatto, è un apparecchio indicato per tutti coloro che sono alla ricerca di un prodotto efficiente, dalle levate prestazioni e non troppo complesso da pulire.

Di certo, non è esente da difetti, come dimostra la necessità di dover tagliare a piccoli pezzi gli alimenti prima della spremitura, in quanto il tubo d’inserimento ingredienti è piuttosto ridotto. Tuttavia, tirando le somme, ci sentiamo di promuoverlo a pieni voti, in quanto in grado di garantire non poche soddisfazioni.